Si
è costituito il 3/01/2012 il Comitato Promotore della Banca del
Tempo di Terni che, come
quelle nate in altre realtà, è regolata dal principio dello scambio
di tempo contro altro tempo e di prestazioni contro altre prestazioni
in una condizione di completa parità tra le persone.
La Banca del Tempo è un
istituto di credito particolare, dove non si deposita denaro bensì
tempo e disponibilità. È un luogo che agisce come centro di
raccolta della domanda e dell'offerta di tempo, come regolatore di
nuovi sistemi di reciprocità, considerando questa come una forma di
aiuto tra soggetti paritari.
I soci della Banca attuano uno scambio
reciproco di prestazioni e di tempo offrendo ciò che sono in grado
di fare e ricevendo in cambio ciò di cui hanno bisogno.
Si tratta di una forma di collaborazione, e non di volontariato, con la quale ci si aiuta ad affrontare anche le incombenze e gli impegni della vita quotidiana e familiare.
In questo momento in cui
non c’è lavoro, con il potere di acquisto delle famiglie diminuito
di un terzo, la Banca del Tempo può offrire l'opportunità di non
disperdere energie ma di offrire e ricevere servizi che possano
permettere ancora una buona qualità della vita. Proprio i servizi
culturali e quelli di sostegno alla persona, in questo momento più a
rischio, con un impegno comune potrebbero essere garantiti.
Gli sportelli della Banca del Tempo di Terni
Per avere informazioni e
aderire all' iniziativa ci si può rivolgere ad uno degli Sportelli
della Banca del Tempo di Terni:
Palazzone - Via del Raggio Vecchio,18 - martedì 16:00 -18:00
Cesvol - Via Montefiorino, 12/C - mercoledì 10:00 - 12:00
ACLI - Via Tiacci, 6 - giovedì 10:00 - 12:00
ACLI. Famiglia - Via Rossini, 117 -venerdì 10:00 - 12:00
Oratorio S.G. Bosco - Via delle Terre Arnolfe, 18 - venerdì 16:00 - 18:00
ARCI Polisportiva Boccaporco - Via Ippocrate, 8 - venerdì 17:00 - 19:00
Viale Brin, 115 - Giovedì 10:00 -12:00
Centro Sociale Guglielmi - Vico della Fontanella, 29 - lunedì 10:00 - 12:00 e 16:00 - 18:00